APTRASP - COMUNE DI BOVEZZO

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 19-giu-2025 04:42



GESTORI DEL SERVIZIO

 

1 - Gestore delle attività di gestione delle Tariffe TARI e dei rapporti con gli utenti:


        

Comune di Bovezzo 

C.F. e P.IVA: 00374120178

Sede generale: Via Vittorio Veneto, 28 – 25073 Bovezzo (BS)

Tel. 030 2111 211

Ufficio Ambiente
Responsabile: Mabellini Claudia
Tel. 030 2111211 - 030 2111240
E-mail. ufficio.tecnico@comune.bovezzo.bs.it

E-mail: protocollo@comune.bovezzo.bs.it

PEC: protocollo@pec.comune.bovezzo.bs.it

 

Comune di Bovezzo - Ufficio Tributi

Responsabile: Zanardelli Sabrina
E-mail: ragioneria@comune.bovezzo.bs.it
Tel. 030 2111256

Sede generale: Via Vittorio Veneto, 28 - 25073 Bovezzo

Tel. 030 2111209 - 030 2111254
Numero Verde 800 595013

E-mail: tributi@comune.bovezzo.bs.it

PEC: protocollo@pec.comune.bovezzo.bs.it

 


2 - Gestore del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, spazzamento e lavaggio delle strade, gestione del centro comunale di raccolta:


 
 
Immagine che contiene testo

Descrizione generata automaticamente
 
    
Aprica S.p.A.
 
 

APRICA S.p.A. - Sede Legale

C.F. e P.IVA: 00802250175

Sede legale: Via Lamarmora n. 230, 25124 (BS)

Tel. 030 35531
 Fax. 030 3553015
 Numero Verde: 800 437678

E-mail: info.apricaspa@a2a.eu

PEC: aprica@pec.a2a.eu

 

APRICA S.p.A. - Sede Operativa

C.F. e P.IVA: 00802250175

Sede operativa: Via Codignole 31/g, 25124 (BS) 
Fax. 030 3553015
 
Numero Verde: 800 437678

Via Cavallera, 27, 25030 Lograto (Brescia)
 Numero Verde: 800 437678

E-mail: info.apricaspa@a2a.eu

PEC: aprica@pec.a2a.eu

 

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 19-giu-2025 04:48



1 - COMUNE DI BOVEZZO - Ufficio Tributi


Responsabile Zanardelli Sabrina (Ufficio Ragioneria - ragioneria@comune.bovezzo.bs.it - 030 2111256) 

Referente Pasotti Chiara - Reboldi Monica

Telefono 030 2111209030 2111 254
 Numero Verde 800 437678

E-mail tributi@comune.bovezzo.bs.it 

 

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO

Lunedì: 14:30 - 17:30 solo su appuntamento
Martedì
: CHIUSO
Mercoledì
: 9:00 - 12:00 solo su appuntamento
Giovedì
8.30 – 12.30 accesso libero
Venerdì
: CHIUSO


2 - APRICA S.p.A
  
  
Immagine che contiene testo

Descrizione generata automaticamente

 

Sede operativa di BRESCIA: Via Codignole 31/g (25124) 
Numero Verde 
800 437678
E
-mail info.apricaspa@a2a.eu

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 26-ago-2024 03:26


ULTIMO AGGIORNAMENTO: 01-ago-2022 03:41



RACCOLTA RIFIUTI: INFORMAZIONI E CALENDARI 

Le informazioni relative ai calendari e orari di raccolta sono consultabili al seguente link: Bovezzo | Aprica (apricaspa.it) 

 

in particolare:


CENTRO ORARI DI RACCOLTA: Centro di raccolta | Aprica (apricaspa.it) 
RACCOLTA DIFFEREZIATARaccolta differenziata | Aprica (apricaspa.it)
RACCOLTA OLI ESAUSTIRaccolta oli esausti | Aprica (apricaspa.it) 
SERVIZI DI ZONA: Servizi di Zona (a2aambiente.eu)



Accedi alla sezione apposita direttamente da sito del Comune, dal seguente link: Isola Ecologica / Luoghi / Amministrazione / OpenCity - Comune di Bovezzo
Qui di seguito il documento illustrativo sul funzionamento dell'isola ecologica: http://www.ambientepuntuale.it/apfiles/\public\isola_ecologica_1.pdf


Isola Ecologica



ULTIMO AGGIORNAMENTO: 29-lug-2022 10:19



CAMPAGNE STRAORDINARIE

Non sono previste nell'anno in corso campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e l'apertura/chiusura di nuovi centri di raccolta.

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 29-lug-2022 10:19



GUIDA ALLA DIFFERENZIATA

Le informazioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani sono disponibili al seguente link: Dove lo butto? | Aprica (apricaspa.it) 

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 27-giu-2025 10:28



CARTA DELLA QUALITA' DEL SERVIZIO INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 
 

Il documento è liberamente consultabile e scaricabile. 
 


Carta della qualità dei Servizi di igiene ambientale.pdf

Delibera GC n. 71 approvazione Carta dei servizi.pdf

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 02-dic-2022 03:33



PERCENTUALE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA 

Percentuale di raccolta differenziata raggiunta sul territorio comunale: ISPRA :: Catasto Nazionale Rifiuti (isprambiente.it) 


ULTIMO AGGIORNAMENTO: 29-lug-2022 10:19



CALENDARIO E ORARI PULIZIE DELLE STRADE

Informazioni relative al calendario e agli orari di pulizie delle strade sono consultabili dal seguente link: Pulizia strade | Aprica (apricaspa.it)
 



ULTIMO AGGIORNAMENTO: 01-ago-2022 03:29



REGOLE DI CALCOLO DELLA TARIFFA TARI

Le tariffe della TARI sono commisurate sulla base dei criteri determinati dal “metodo normalizzato” di cui al D.P.R. n. 158 del 1999 (art. 1, comma 651, della legge n. 147 del 2013).

 

UTENZE DOMESTICHE

UTENZE NON DOMESTICHE

T = [( TF x sup + TV) – Rid ] / 365 x G

T = [( TF + TV) x sup – Rid ] / 365 x G

 

T = tributo liquidato

TF = tariffa fissa 

TV = tariffa variabile

Rid = eventuali riduzioni applicate

Sup = superficie locali (MQ)

G = periodo di occupazione dell’immobile

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 19-giu-2025 04:49



RIDUZIONI APPLICATE ALLA TARIFFA TARI

Le eventuali riduzioni applicate alla tariffa sono disciplinate dal Regolamento Tari del Comune.


BONUS SOCIALE RIFIUTI

Il d.P.C.M. 21 gennaio 2025, n. 24, ha individuato i "principi e i criteri per la definizione delle modalità applicative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economico-sociali disagiate", prevedendo (art. 1, comma 2) che tali modalità applicative siano stabilite dall'Autorità Regolatoria (ARERA).
  • BENEFICIARI
Il riconoscimento dell'agevolazione tariffaria spetta agli utenti domestici, nuclei familiari, in condizioni di effettivo e documentato disagio economico, con riferimento ad una unica fornitura di servizio di gestione integrato dei rifiuti urbani, nella titolarità di uno dei componenti del nucleo familiare. L'agevolazione è riconosciuta agli utenti domestici in possesso dell'indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) pari a 9.530 euro, elevato a 20.000 euro limitatamente ai nuclei famigliari con almeno quattro figli a carico.
  • RIDUZIONE TARIFFARIA 
L'agevolazione è pari ad una riduzione del 25 per cento della Tari o della tariffa corrispettiva per il servizio di gestione integrato dei rifiuti urbani. 

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 19-giu-2025 05:29


ULTIMO AGGIORNAMENTO: 19-mag-2023 11:23



REGOLAMENTO TARI
Qui si può accedere in tempo reale ai Regolamenti direttamente dal portale del MEF (Dipartimento delle Finanze): 
Dipartimento Finanze - TARI - Ricerca - Comuni - Scelta anno - Risultato ricerca 


Regolamento Tari 2021 approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 39 del 30/09/2020:
Regolamento Tari 2021


Regolamento Tari approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 19/04/2023:
Regolamento_TARI_2023.pdf

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 29-lug-2022 10:21



MODALITA' DI PAGAMENTO 

Il Pagamento della TARI è effettuato con il modello F24. Questa modalità di pagamento è gratuita e non comporta alcuna spesa aggiuntiva.

( Informazione sui metodi di pagamento sono accessibili direttamente al seguente link: )


ULTIMO AGGIORNAMENTO: 26-ago-2024 01:58



SCADENZE PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA RIFIUTI


I termini di versamento della Tassa Rifiuti (TA.RI) per l’anno 2024 sono:

  • PRIMA RATA o UNICA SOLUZIONE scadenza 30/09/2024
  • SECONDA RATA scadenza 28/02/2025



 



ULTIMO AGGIORNAMENTO: 29-lug-2022 10:21



INFORMAZIONI PER OMESSO PAGAMENTO 

Le informazioni in caso di ritardato/omesso versamento della TARI sono disciplinate dal Regolamento Comunale.

In caso di omesso/parziale versamento degli avvisi emessi si procederà con la notifica di un apposito atto di sollecito per il recupero dell’importo non versato, a mezzo raccomandata, messo notificatore o PEC.

Nel caso di omesso/parziale versamento del sollecito, si procederà con la riscossione coattiva, applicando la sanzione prevista dall’art.13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997 n.471, oltre all’addebito di interessi calcolati nella misura dell’interesse legale.

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 18-mag-2023 02:05



SEGNALAZIONI ERRORI IMPORTI


PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DI ERRORI RELATIVI AGLI ADDEBITI TARI

La segnalazione per importi erroneamente addebitati e/o variazioni relative all’utenza deve avvenire con apposito modulo liberamente scaricabile dal sito del Comune.


Istanza_rettifica_bolletta_domestica_e_non_domestica

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 29-lug-2022 10:21



DOCUMENTI DI RISCOSSIONE ONLINE 

Il cittadino può esprimere la volontà di ricevere le comunicazioni relative alla Tassa Rifiuti in formato elettronico compilando l’apposito modulo. 

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 29-lug-2022 10:21



ARERA - RIFIUTI

Eventuali nuove disposizioni del quadro regolatorio e comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità sono liberamente consultabili e accessibili dal sito di ARERA.

ARERA - Elenchi

 

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 27-lug-2023 02:29



Il numero verde gratuito dedicato è raggiungibile 24 ore su 24 (sia da rete fissa che da mobile).

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 27-lug-2023 03:46



Il posizionamento della gestione nell’ambito della matrice degli schemi regolatori (di cui all’Articolo 3 del TQRIF): SCHEMA I “livello qualitativo minimo”.

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 27-lug-2023 04:04



Standard generali di qualità e competenza dei gestori ai sensi del TQRIF_Deliberazione Arera n. 15/2022/R/Rif del 18/01/2022.
I primi dati relativi all’applicazione della Delibera 15/2022/R/Rif saranno pubblicati entro i 31/03/2024.
L’Ente Territorialmente Competente non ha approvato standard aggiuntivi o migliorativi rispetto allo schema regolatorio adottato.

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 20-giu-2025 10:45



Anno 2025

  • TARIFFA MEDIA APPLICATA ALLE UTENZE DOMESTICHE
    - PARTE FISSA: 0,931 €
     - PARTE VARIABILE: 133,413 €
     
  • ARTICOLAZIONE DEI CORRISPETTIVI APPLICATI ALLE UTENZE DOMESTICHE E ALLE UTENZE NON DOMESTICHE: https://www1.finanze.gov.it

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 28-lug-2023 10:11



Rateizzazione degli importi: ART. 39 del Regolamento Comunale: 

"Su motivata e documentata richiesta del contribuente, nelle ipotesi di temporanea situazione di oggettiva difficoltà dello stesso, l’ufficio può concedere una dilazione del pagamento delle somme dovute di cui all’articolo 38 comma 2.

La richiesta di rateazione deve essere presentata, a pena di decadenza, prima della scadenza del termine di versamento.

La dilazione di pagamento viene concessa tenendo conto dei seguenti criteri e modalità:

valutazione della morosità pregressa del richiedente con riferimento anche a precedenti piani di rateizzazione già concessi;

ripartizione della somma in un numero di rate dipendenti dall'entità della somma dovuta e dalle condizioni economiche del debitore nei limiti previsti dall’articolo 48 comma 1 del presente regolamento;

scadenza di ciascuna rata entro l'ultimo giorno del mese.

Sulle somme oggetto di rateazione sono applicati gli interessi nella misura disposta dall’articolo 44 del presente regolamento.

In caso di mancato pagamento di due rate anche non consecutive:

il debitore decade automaticamente dal beneficio della rateazione;

l’intero importo ancora dovuto è immediatamente ed automaticamente riscuotibile in unica soluzione;

il debito non può più essere rateizzato.

In casi di dubbia esigibilità o di ammontare elevato è facoltà del Comune richiedere prestazione di idonea garanzia, mediante fidejussione bancaria o polizza fidejussoria."


ULTIMO AGGIORNAMENTO: 31-lug-2023 03:22



1. Richiesta di attivazione: ART 31 del Regolamento Comunale

"1.    Entro novanta giorni solari dalla data di inizio del possesso o della detenzione dell’immobile, l’utente deve presentare al Comune, in qualità di gestore dell’attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti, la richiesta di attivazione del servizio. 

2.    La richiesta, redatta su apposito modulo scaricabile dalla home page del sito internet del Comune, in modalità anche stampabile ovvero compilabile online, deve essere presentata all’Ente medesimo entro il termine di cui al comma 1, a mezzo posta, via e-mail o consegna allo sportello fisico.

3.    Il modulo per la richiesta di attivazione del servizio deve contenere almeno i seguenti campi obbligatori:

a)     Il recapito postale o di posta elettronica al quale inviare la richiesta

b)     I dati identificativi dell’utente tra i quali:

-    Per le utenze domestiche: cognome, nome e codice fiscale;

-    Per le utenze non domestiche: denominazione societaria o dell’ente titolare dell’utenza, partita Iva o codice fiscale per i soggetti privi di partita Iva nonché i dati del legale rappresentante

c) Il recapito postale e l’indirizzo di posta elettronica dell’utente;

d) I dati identificativi dell’utenza: indirizzo, superficie e dati catastali dell’immobile e, in aggiunta:

-    Per le utenze domestiche: numero degli occupanti residenti e/o domiciliati;

-    Per le utenze non domestiche: l’attività o le attività effettuate dall’utenza;

e)     La data in cui ha avuto inizio il possesso o la detenzione dell’immobile, adeguatamente documentata, anche mediante autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000."

2. Richiesta di variazione: ART 33 del Regolamento Comunale

"1.    Entro novanta giorni solari in cui è intervenuta la variazione o la cessazione del servizio, l’utente deve presentare al Comune, in qualità di gestore dell’attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti, la comunicazione di variazione o cessazione.

2.    La comunicazione, redatta su apposito modulo scaricabile dalla home page del sito internet del Comune, in modalità anche stampabile ovvero compilabile online, deve essere presentata all’Ente medesimo entro il termine di cui al comma 1, a mezzo posta, via e-mail o consegna allo sportello fisico.

3.    Il modulo per la comunicazione di variazione e di cessazione del servizio deve contenere almeno i seguenti campi obbligatori:

a) Il recapito postale, di posta elettronica al quale inviare la richiesta

b) I dati identificativi dell’utente, cognome e nome, codice fiscale o partita Iva, denominazione societaria e codice utente, indicando dove è possibile reperirlo;

c) Il recapito postale e l’indirizzo di posta elettronica dell’utente;

d) I dati identificativi dell’utenza: indirizzo, superficie e dati catastali dell’immobile, codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo;

e) L’oggetto della variazione (riguardante, ad esempio, la superficie dell’immobile o il numero degli occupanti residenti e/o domiciliati);

f)     La data in cui è intervenuta la variazione o cessazione del servizio, adeguatamente documentata anche mediante autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000."


3. Richiesta di cessazione: ART 33 del Regolamento Comunale


E’ possibile reperire i modelli per la compilazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione nella sezione 3.1C MODULISTICA.